Meteo News da Linea Meteo
-
Il 1° giugno inizia l'estate meteorologica con una situazione barica anomala per il periodo.
Infatti l'alta pressione è presente in sede atlantica in posizione alquanto particolare, coinvolgendo con i suoi massimi di GPT tutta l'area dell'Inghilterra fino all'Islanda.
Nel comparto mediterraneo permane quindi instabilità ad oltranza, frutto della circolazione atmosferica generale ormai attivatasi da parecchio tempo nell'area mediterranea, con molte zone interne interessate da temporali da N a S a sviluppo prevalentemente diurno, non tralasciando tuttavia episodi anche in zone marittime. Considerando la situazione barica, non sembrano delinearsi basse pressioni strutturate, con possibilità di nuove estese precipitazioni. Almeno questo, dopo le recenti alluvioni, può ritenersi un fatto positivo non scontato.
La situazione nel breve periodo non dovrebbe mutare di molto, vi sarà molto sole, ma anche la possibilità c ...
-
Buongiorno a tutti e buon 1° maggio
Tra oggi e dopodomani l'Italia sarà ancora interessata dalla saccatura nord-atlantica che nelle ultime 36h ha portato molta pioggia all'estremo nord-ovest. Questa la sinottica a mezzanotte.

L'entrata della perturbazione dalla valle del Rodano e l'approfondirsi di una depressione tirrenica saranno condizioni favorevoli per portare, nelle prossime ore, precipitazioni in generale su tutto il centro-sud.
Gli accumuli maggiori però saranno riservati all'Emilia Romagna, dove insisterà un'occlusione molto proficua per loro.
Tra Marche ed Umbria oggi dovrebbero esserci rovesci diffusi grazie all'approfondimento della bassa pressione, che man mano si concentreranno sull'Appennino, dove da domani fino a mercoledì mattina insisteranno precipitazioni da stau i cui accumuli sono ancora un terno al lotto.
Guardando oltre il brevissimo termine, dopo mercoledì 3 ci sarà una ge ...
-
Titolo volutamente "forte", visto che tanto peggio di così c'è solo da diventare deserto
In attesa del non passaggio di questa sera / notte
direi di iniziare a buttare uno sguardo ai prossimi giorni e all'inizio di Aprile. Seguendo le indicazioni di ECMWF parrebbe possibile dal prossimo fine settimana, dopo una pausa anticiclonica (l'ennesima...
),
un allentamento della corda zonale in Atlantico con relativa pulsazione Azzorriana che possa poi causare un rovesciamento artico marittimo sui nostri settori ma è tutto molto molto in bilico visto che gran parte dell'azione perturbata dipenderebbe dalla piccola depressione in seno al getto zonale.
...
-
Buonasera gente! E' sempre bello comunicare quando qualcuno si aggiunge allo staff, ma per una permettetemi di esserlo ancora di più, perché ho il piacere di annunciare che da oggi entra nel gruppo dei moderatori una persona che posso davvero dire che ci segue dal primo giorno di nascita (o poco meno) del forum.
Sto parlando di Alessandro, che tutti conoscete come Snow4Ever che come vedete da oggi prende un bel colore verdastro!!!
Posto questa foto qui sopra, scattata quasi 20 anni fa, quando il buon Alessandro, appena 14enne, entrava a far parte grazie allo zio Mausnow, della nostra "famiglia", partecipando ad uno dei meteopranzi più riusciti della storia di Lineameteo e dei forum meteo in generale, con gente che venne da tutta Italia, e a ...
-
Direi di lasciare quell'altro topic per le valutazioni riferite ai giorni finali di febbraio ed aprire il thread dedicato al primo mese primaverile, quello "pazzerello" per eccellenza.
Marzo si aprirà con una circolazione depressionaria in corso sul Mediterraneo ed un minimo di bassa pressione (la posizione di questo varia molto, alcuni lo vedono sul Tirreno, altri sulle Baleari).

Questa depressione dovrebbe apportare un passaggio perturbato proprio il 1° marzo con neve oltre gli 8-900 m. Intensità e persistenza sono ancora da definire.
L'evoluzione seguente è tutta da definire, comunque pare persistere una situazione di semi palude barica con nuove possibilità di instabilità anche tra 2 e 5 marzo.
In seguito molto dipenderà dall'evoluzione del blocco in Atlantico e dallo scivolamento di masse artiche in Europa orientale che potrebbero apportare un tempo perturbato e freddo sul Mediterraneo. In q ...
-
Apro il topic per il lungo termine, per quel che vale, ma mi sembra giusto discuterne su un thread apposito.
Posto l'ultima uscita di GFS, la 12z, che conferma l'ipotesi blocco HP e discesa sul Mediterraneo di aria artica-marittima prima, artica-continentale a chiusura.
carte ovviamente messe qui solo per "fare colore", ma con zero valenza previsionale. La tendenza a blocking sembra comunque evidente in tutti i modelli dalle 240 ore, il target è quello dell'ultimo weekend di Febbraio.
Vediamo se si incastrano i tasselli
-
Vi avvisiamo che stiamo trasferendo il nostro dominio da un vecchio maintainer a quello dove risiede l'attuale hosting.
Non dovrebbero verificarsi grossi disagi, ma nel caso aveste problemi a raggiungere il sito provvedete a segnalarcelo sulle nostre pagine social o sulla nostra mail.
Grazie
-
10 giorni: sarà la durata, quest'anno, dell'inverno italico?
esauriti i fasti nevosi dell'irruzione artica del weekend, e una volta colmatasi la lacuna barica fredda di questi giorni, una prima sfuggente discesa di aria fredda artico-continentale interesserà l'Italia meridionale ed adriatica per i giorni della Merla, che avrà effetti di rilievo soltanto sulle regioni meridionali esposte a questo tipo di correnti (Puglia-Calabria-Basilicata), con marginale rapido interessamento di Marche, Abruzzo e Molise: ne parliamo su QUESTO TOPIC.
La reiterazione artico-continentale per i primi di Febbraio sembra avere dichiaratamente obiettivi orientali, Balcani e Turchia, spinta dall'incalzare dell'alta pressione sub-tropicale da Ovest, che andrà a piazzarsi bellamente sul cuore del Mediterraneo occidentale (ed Eur ...
-
Quando ancora non è iniziato il clou del peggioramento artico-marittimo di questo fine settimana, lanco l'input per parlare del possibile affondo artico-continentale del prossimo fine settimana.
Il range è quello del medio-lungo termine (180/200ore): lo sbilanciamento in Atlantico del "mostro anticiclonico" favorisce la discesa verso il Mediterraneo di impulsi freddi da nord-est, dall'Artico Russo. i Giorni sarebbero quelli famigerati della "merla".
Qui sotto, nell'ordine, le proiezioni serali di GFS, ECMWF e GEM
il canadese è il più incisivo, l'europeo il più blando, ma ci sono ancora ENORMI margini di incertezza. Potrebbe evolvere sia in una banale sfreddata, sia in un'ondata fredda piuttosto seria.
La lacuna barica med ...
-
Anche se con deciso ritardo, ci apprestiamo finalmente ad affrontare la prima vera fase con caratteristiche pienamente invernali di questa stagione.
Si parte già domani, con tanta tanta acqua, e neve relegata a quote alte per via del richiamo mite con annessa +4/+5°C ad 850 hPa.
Nella notte tra domani sera e mercoledì inizia l'afflusso freddo dal Rodano, e proseguirà fino a tutto giovedì.
Stanti le temperature molto basse in quota e i geopotenziali profondi, diverse zone potranno vedere fiocchi anche a bassa quota in questi giorni. Requisito fondamentale saranno precipitazioni intense e/o persistenti, come è normale che sia con l'aria artica.
Il momento migliore per l'Umbria è secondo me tra mercoledì sera e giovedì (senza stare a guardare più avanti per ora). Il vento si attenuerà ...