- Campagna associativa 2021 di Linea Meteo!
Vi informiamo che è partita ufficialmente la nostra sesta campagna associativa, valida per l'anno 2021, che a partire da 10 Euro (annuali) vi da la possibilità di diventare parte attiva di Linea Meteo.
Abbiamo come gli anni precedenti 2 quote associative:
- una da 10 Euro che vi permetterà di diventare Soci Ordinari
- una da 25 Euro che vi permetterà di diventare Soci Sostenitori
Non ci sono differenze sostanziali tra le 2 quote, né a livello di diritti, facoltà e privilegi, né di vantaggi (almeno fino a questo momento). Chi diventa Socio Sostenitore versa semplicemente una quota annua maggiore secondo quanto previsto dall’Atto Costitutivo.
Quali sono i vantaggi di associarsi?
Beh, diventare nostri soci significa prima di tutto sentirsi parte effettiva della comunità, e parte attiva dei nostri progetti, che solo grazie al vostro sostentamento posso andare avanti. Si potrà partecipare alle nostre assemblee aperte ... - una da 10 Euro che vi permetterà di diventare Soci Ordinari
- Seconda Decade Di Gennaio: Parola All'aria Artica, O Ripresa Del Flusso Zonale?
Da qualche giorno GFS (ma non solo) sta iniziando a ventilare l'ipotesi di uno spostamento dell'asse dell'alta pressione oceanica molto più ad EST rispetto all'attuale, che vede un forte blocco alla circolazione medioatlantica (westerlies) ma troppo spostato in pieno Oceano. Questo pattern a macroscala andrà avanti almeno per tutta la prima decade di gennaio, con conseguente afflusso di aria polare marittima, fresca ma non fredda, e soltanto parziale contributo artico.
Nella seconda decade, il modello americano ipotizza lo spostamento di tale asse circa 1000/2000km più ad est. I flussi di correnti diverrebbero quindi più meridiani (sempre in relazione alla forza del blocco HP), provenendo ora da nord (aria artica), ora da nordest (artica-continentale). Per cui contributo freddo decisamente maggiore.
Chiaramente esiste an ...
- 3/6 Gennaio 2021 - Possibilità Nevose Per Le Medio-basse Quote
La grande saccatura polare che ha apportato condizioni fredde ed instabili sull'Europa centrale-occidentale nei giorni scorsi ha ormai esaurito il suo compito. L'Alta pressione oceanica ha difatti "tagliato" l'alimentazione fredda in quota da nord-ovest.
Permane un'ampia laguna fredda su Spagna, Francia e Germania.
Coriolis verrà incontro all'Italia, i nuclei freddi ed instabili in quota, seguendo le naturali correnti occidentali, verranno infatti trasportati nelle prossime ore, a più riprese, sull'Italia. In un contesto termico via via più freddo, sottoforma di correnti di libeccio, freddo stavolta. Isoterme di -3°/-33°.
Già nella serata di oggi avremo quindi ulteriore debole instabilità collegata ad un primo impulso freddo in quota, saranno interessati soprattutto i settori meridionali della regione, con quota n ...
- Fine Dicembre-Inizio Gennaio: Tempo Freddo E A Tratti Perturbato
Dopo la modesta ondata fredda di Santo Stefano, che perdurerà fino alla notte-mattina del 27, il tempo si ristabilizzerà temporaneamente.
Già da lunedì, però, il tempo subirà un repentino peggioramento così come un brusco rialzo termico: nelle ore centrali una +1°/+3° a 850 hPa investirà tutta la regione, tuttavia dalla serata ci sarà un nuovo calo verso la +0°/-1° che durerà fino alla fine dell’anno.
Questi gli spaghi centrati su Terni:
Città di Castello:
Il 28 dicembre, come già detto, sarà il giorno più proficuo per le piogge: potranno cadere circa 15/20 mm in tutta la regione con accumuli più alti nelle vicinanze dell’appennino: fronte che, al suo arrivo, farà calare la QN dai 1400 m inizali fino a 900/1000 dove persisteranno le precipitazioni.
...
- Focus Previsionale NATALE e S.STEFANO 2020 - Qui le analisi
Ci avviciniamo sempre di più al possibile evento che imbiancherà sicuramente i nostri appennini, e forse regalerà qualche sorpresa bianca anche ad alcune località umbre.
Nella giornata di Natale, una perturbazione proveniente da nord-est di stampo artico, attraverserà l’Italia seguita da aria fredda che a contatto con l'aria più tiepida presente sopra il mar mediterraneo, favorirà la formazione di un minimo depressionario sopra l’alto mar tirreno, questo minimo di bassa pressione si muoverà abbastanza velocemente verso sud, raggiungendo le regioni meridionali entro domenica 27 dicembre. Tale perturbazione scalzerà l'area di alta pressone che ci ha portato una decina di giornate miti e senza precipitazioni. Per quanto riguarda i nostri territori, l' aria fredda inizierà ad affluire dal pomeriggio sera del giorno di Natale, con i valori più bassi e le temperature più fredde fra la notte del 25 e la giornata del 26. Gli effetti della perturbazione non saranno però u ...
- Dicembre Inizia Col Piede Giusto?
Buonasera, apro un 3d specifico per il prossimo (si spera) peggioramento in arrivo nei primi giorni del nuovo mese di Dicembre. Archiviato il passaggio piovoso dei prossimi giorni che colpirà maggiormente il centro-sud e in particolare la Sardegna orientale
si andrà a formare un potente anticiclone di blocco sul comparto russo, con valori di 1050hPa che permetterà una forte frenata alla corrente zonale portando poi l'anticiclone Azzorriano a trovare via libera per salire verso nord/nordest, facendo così scivolare sul suo fianco orientale massa d'aria artica molto fredda, specie in quota
questo piegamento causato dalla doppia azione anticiclonica Azzorriana/Russa sarà così violenta da far staccare una goccia fredda (temperatura in quota di -30°/-32°) dal flusso principale in discesa verso sud, direzione Italia, andand ...
- Cosa Aspettarci Da Novembre?
Buongiorno a tutti. Giunti ormai alle porte di Novembre possiamo già iniziare a fare le prime ipotesi previsionali.
Dopo un Ottobre d'altri tempi che ha visto precipitazioni abbondantemente sopra la media e temperature al di sotto di essa su buona parte dello Stivale e dell'Europa, vediamo di capirci qualcosa in più sul nuovo mese.
Sembra ormai assodato che, dopo l'ultima perturbazione di questo Ottobre in arrivo dalla giornata di domani al nordovest e successivamente al centro-sud
ci sarà un accelerazione zonale degna di nota figlia di un primo tentativo di compattamento del vortice polare sui settori Canadesi/Groenlandesi come ormai da tradizione, ben visibile dalle mappe sottostanti
questo porterà il ritorno di condizioni miti e soleggiate con l'arrivo dell'anticiclon ...
- Ottobre Inizia D'oceano, Poi?
Il finale di Settembre ha portato un radicale cambio di scenario sul comparto europeo, dopo una lunga fase stabile e calda è arrivata l'attesa tempesta equinoziale; grazie a masse d'aria polari/artiche che hanno preso la via del nostro continente. Si è aperto così un canale di flussi perturbati dalle latitudini settentrionali atlantiche che continuerà a dominare la scena continentale nel prossimo avvio di ottobre.
Si possono notare due distinte azioni polari penetrare nello scenario europeo centro-occidentale nel prossimo futuro, la prima ormai prossima all'arrivo comincerà a far sentire le sue influenze da Giovedì, con un graduale peggioramento del tempo sul comparto nord-occidentale, e con l'avvio di più miti flussi prefrontali al centro-sud;
Il peggioramento entrerà nel vivo tra Venerdì e Sabato con l'avvio di bande convettive sul tirreno e poi con il transito di un sistema frontale ben strutturato;
...
- Estate Settembrina o Autunno In Rampa Di Lancio?
Con settembre va in archivio la fase più calda della stagione estiva, e si entra nel lungo declino verso l'inverno. Notoriamente la prima metà del mese presenta connotati propriamente estivi, pur senza i picchi di calore tipici della fase "clou" dell'estate.
Quest'anno non sembra volere fare eccezione, anche se l'estate settembrina non sembra destinata a durare a lungo.
La fase calda in arrivo nei prossimi 3-4 giorni, infatti, sembra volere essere messa a dura prova inizialmente da una goccia fredda in isolamento sul Mediterraneo centrale, staccatasi dal flusso principale oceanico, già responsabile di instabilità al Nord ad inizio settimana prossima
in lenta traslazione verso est, provocherà instabilità anche marcata (probabilmente, manca ancora 1 settimana) sulle regioni centrali e settentrionali prima, e su quelle meridionali poi. C'è da dire che, essendo una goccia fredda, la p ...
- Autunno Meteorologico 2020
L'autunno meteorologico entra oggi sul nostro quadro, con l'ampia saccatura che interessandoci sta attuando la transizione stagionale.
Riprendo il discorso avviato già una decina di giorni fa;
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Iter che finora sembra sarà rispettato, il nascente VPT andrà a forzare la distensione di un'onda stabilizzante su buona parte del nostro continente.
Avremo il ritorno di condizioni estive moderatamente calde per gran parte della prima decade mensile;
ma si notano già nel medio termine accenni ad accentuati scambi di calore.
Dando uno sguardo di insieme allo sviluppo delle vorticità polari si nota un primo accorpam ...