Meteo News da Linea Meteo
-
Salve amici, come di consueto, anche quest'anno il forum sarà lieto di organizzare il classico Meteopranzo invernale, e abbiamo deciso di farvi partecipare ad un sondaggio per scegliere la location più adatta alle vostre esigenze logistiche.
Per la data (nella seconda metà di gennaio) ed altri dettagli come il locale e menù proposto seguirà altro post. 
Il sondaggio rimarrà attivo fino al 09 dicembre, avete tutto il tempo per esprimere una preferenza!
-
Titolo ambizioso come ambiziose sono le prospettive che paventano i modelli da diversi giorni per l'avvio della stagione invernale
Dopo la sventagliata artica del weekend infatti pare voglia aprirsi un periodo di importante sottomedia termico che ci porterà dritti nel cuore dell'inverno meteorologico (inizio, appunto, 1 Dicembre)
Cosa attenderci dalla stagione invernale? Ad oggi parliamo ancora di previsioni ad almeno 10 giorni ma ritenevo necessario un topic per iniziare a parlare della stagione che più ci affascina
Le prime proiezioni long-term dei modelli deterministici (a breve inizierò ad introdurre nelle previsioni anche quelli probabilistici) parlano di un clima fresco stante costanti afflussi freddi da Est e nord-est
Il tutto aiutato in maniera considerevole dal progressivo raffreddamento di tutto il continente che avverrà nei prossimi 5/6 giorni e che, contrariamente a quanto avvenu ...
-
Dopo una prima parte d'autunno notevolmente sopramedia e siccitosa, Novembre ha parzialmente sistemato il deficit idrico che molte zone d'Italia (specie la nostra regione, l'Umbria) stavano patendo.
L'apertura della porta atlantica ha permesso a tutti, chi più chi meno, di raggiungere la propria media pluviometrica annuale, mentre dal punto di vista termico le cose sono andate ben peggio, come abbiamo potuto constatare fino ad oggi.
Ma le cose sono destinate a cambiare rapidamente.
Già da questa sera le correnti cambieranno, orientandosi da N/NE, e porteranno un poderoso calo delle temperature che torneranno su valori più consoni al periodo, proiettandoci rapidamente in un contesto tardo-autunnale.
Accumuli importanti sono attesi sull'Umbria centro-settentrionale e Marche, dove insisteranno le precipitazioni più abbondanti che colpiranno a strisciate (simil v-shaped) a carattere temporalesco.
Nel pomeriggio di domani la situazione dovrebbe migliorare specie sui settori appenninici ...
-
Si chiude un Ottobre storico e difficilmente, si spera, ripetibile sotto il profilo termico.
Novembre, al contrario, inizia con connotati pienamente autunnali: temperature che proprio da domani 1 rientreranno definitivamente nelle medie del periodo, pioggia a più riprese e venti a tratti impetuosi dai quadranti sud-occidentali. Purtroppo non mancheranno i disagi nelle zone esposte, sia dovuti ai venti di tempesta che alle piogge abbondanti.
Merito delle correnti nord-atlantiche, che con forza prenderanno possesso dell'Europa centrale, inviando a più riprese impulsi perturbati sull'Italia, favorendo chiaramente i versanti sopravento, quelli tirrenici.
I bassi geopotenziali saranno garanzia di neve alpina a quote consone al periodo, ed anche in Appennino le prime nevicate imbiancheranno le cime dei Sibillini, specialmente venerdì all'alba quando i fiocchi potrebbero spingersi fino ai 1400/1500 met ...
-
Reduci da un periodo decisamente anomalo sia in termini precipitativi che termici, sembra che ci stiamo avviando verso un cambiamento che avrà il pregio di riportarci a temperature più consone per il periodo e un quadro precipitativo interessante.
Infatti, secondo i maggiori modelli, se pur con sfumature diverse, la prossima settimana vedrà un graduale trasferimento dei massimi di geopotenziale verso il nord Europa secondo un regime di blocco, con la conseguenza che masse d'aria da caratteristiche diverse, sembrano portarsi verso latitudini più basse, con l'Italia pienamente coinvolta dal peggioramento.
Gli spaghi ci fanno capire come assisteremo ad un lento calo delle temperature e al ritorno delle precipitazioni.
Il tutto dovrebbe iniziare da domenica quando una bassa pressione posizionata tra Liguria e Corsica, dovrebbe fare da apripista per il cambiamento di cui dicevamo.
...
-
Siamo lieti di informarvi che in occasione dell'evento organizzato da 3Bmeteo, per celebrare Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, "Facciamo luce sul clima", LineaMeteo sarà ufficialmente presente!!!

L'evento si svolgerà nella magnifica cornice del Monastero di Astino, distante pochi minuti dal centro di Bergamo da giovedì 5 a sabato 7 ottobre 2023 e promuoverà una tre giorni di seminari, conferenze, mostre ed approfondimenti sullo scottante tema della crisi climatica.
Il ricco programma sarà articolato su tre giorni: giovedì 5 ottobre sarà dedicato alla scuole medie e superiori di Bergamo. Le classi prenderanno parte a delle lezioni di meteorologia e climatologia, tenute dai meteorologi di 3B Meteo e visiteranno le mostre fotografiche #FacciamoLucesulClima e #GreenlandMission, allestite per l'occasione nelle sal ...
-
Dagli aggiornamenti di questa mattina di ECMWF, ma anche di altri modelli, sembra potersi aprire un discreto periodo tipico di inizio autunno, con temperature che oscilleranno intorno alla media e possibilità di passaggi piovosi più o meno intensi. Il tutto iniziato ieri, si intensificherà proprio in concomitanza con l'inizio dell'autunno astronomico.
La lunga coda estiva settembrina sembra essere alle spalle ormai, e a meno di rimonte anticicloniche tardive ad Ottobre, sempre possibili, saremo in autunno.
Si vede come col passare dei giorni i modelli vadano smorzando le temperature previste a 850 hPa, fino a qualche run fa si vedeva la +20 a spasso per l'Europa, ora i picchi arrivano alla +16.
Venendo al tempo.
La goccia che si andrà ad isolare in cut-off sul nostro meridione sarà la nostra fortuna, ma anche la fortuna di gran parte d'Europa, in quanto sembra sarà in grado di minare alla base l'HP che si andrà formando sul centro-nord europeo e potrebbe fare da calamita a poss ...
-
Torniamo alle previsioni serie..
Guardando i modelli una piccola svolta potrebbe arrivare intorno al 20,al momento non sembra molto incisiva vedremo se avrà fortuna...mi raccomando non ricadiamo in ripicche personali..me compreso ...agli esperti le analisi..
-
Buongiorno a tutti
Siamo ormai agli sgocciolii di un mese di agosto veramente bizzarro. Caldo senza eccessi i primissimi giorni, poi break molto intenso e poi di nuovo caldo, con picchi da record in terza decade, ed infine un nuovo break (in atto).
Settembre inizierà condizionato da questa nuova rottura estiva, in una situazione termica e barica praticamente in media.

Il proseguo invece sembra cambiare le carte in tavola.
Infatti siamo nel momento in cui si stanno riformando le prime vorticità polari e proprio uno sbilanciamento di queste, aiutato dall'assorbimento nella corrente a getto di una depressione tropicale, causerà una migrazione dell'HP verso l'Islanda come si vede da questa emisferica.

La LP sulle isole britanniche, a quel punto, si staccherà in cut-off ed andrà verso la penisola iberica, infilandosi sotto la "pan ...
-
Finalmente siamo di nuovo online dopo quasi 48 ore!
Chi ci ha potuto seguire dalle nostre pagine social ha seguito la vicenda, ma chi non ha potuto farlo avrà notato che per quasi due giorni appunto, i nostri servizi non sono stati raggiungibili.
Questo a causa di una vasta serie di incendi che hanno colpito la zona tra Messina e Catania dove sono alloggiati fisicamente i nostri server, e che hanno interrotto linee elettriche e di rete.
La situazione sembra ora in via di definitiva risoluzione, ma potrebbero ancora permanere dei disservizi, per i quali vi chiediamo eventualmente di pazientare.
Purtroppo la causa è stata davvero di forza maggiore, e non avevamo alcuno strumento per fronteggiare l'emergenza. Ma nonostante ciò, e nonostante la causa non è direttamente dipesa dalla nostra volontà, ci scusiamo davvero con tutti per il disagio arrecato.