- Campagna associativa 2025 di Linea Meteo!
Vi informiamo che è partita ufficialmente la nostra settima campagna associativa, valida per l'anno 2025, che a partire da 10 Euro (annuali) vi da la possibilità di diventare parte attiva di Linea Meteo.
Abbiamo come gli anni precedenti 2 quote associative:
- una da 10 Euro che vi permetterà di diventare Soci Ordinari
- una da 25 Euro che vi permetterà di diventare Soci Sostenitori
Non ci sono differenze sostanziali tra le 2 quote, né a livello di diritti, facoltà e privilegi, né di vantaggi (almeno fino a questo momento). Chi diventa Socio Sostenitore versa semplicemente una quota annua maggiore secondo quanto previsto dall’Atto Costitutivo.
Quali sono i vantaggi di associarsi?
Beh, diventare nostri soci significa prima di tutto sentirsi parte effettiva della comunità, e parte attiva dei nostri progetti, che solo grazie al vostro sostentamento posso andare avanti. Si potrà partecipare alle nostre assemblee apert ... - una da 10 Euro che vi permetterà di diventare Soci Ordinari
- Meteopranzo 2025 - Valtopina, località Balciano (PG)
Lo staff di Linea Meteo è entusiasta di annunciare il ritorno del nostro imperdibile meteopranzo invernale! Quest'anno, l'evento si terrà a:
Valtopina - Località Balciano (PG)
Ristorante IL TARTUFARO
https://www.tartufaro.it/ristorante/
https://www.instagram.com/explore/l...ufaro-balciano/
Il pranzo si svolgerà nella giornata di
Domenica 02 Febbraio 2025
In quest'evento, il pranzo meteo diventa molto di più. È l'occasione per trasformare i nickname in volti, condividere storie, creare legami autentici e rivedere vecchie amicizie. Oltre al buon cibo, sarà un'opportunità di incontrare di persona gli appassionati membri della community di Linea Meteo, con i quali ogni giorno si condividono le gioie ed i dolori di questa straordinaria passione! Non mancare!...
- Il 2024 Finisce Con L'alta Pressione, Dinamicità In Vista Per Il Nuovo Anno. Sarà Fredda?
Oramai appurata la fase altopressoria che ci accompagnerà fino a fine anno/inizio nuovo, col suo corollario di inversioni termiche e tepore primaverile su colli e montagne (anche se per pochi giorni), volgiamo lo sguardo ai primissimi giorni del 2025, quando sembra possibile un nuovo blocco alle westerlies ad opera dell'alta pressione oceanica.
Automatico sarebbe il flusso freddo artico, che nei run serali di GFS e GEM è visto però scivolare un po' troppo ad Ovest rispetto all'Italia (che verrebbe quindi a trovarsi sotto risposta sciroccale). Ovviamente è ancora presto per parlare di dinamiche precise; la certezza sembrerebbe comunque la breve durata della fase stabile, in favore di una rinnovata dinamicità a livello continentale, una novità di questi tempi.
Vedremo se qualche contributo artico-continentale arriverà sull'Italia, come mostrato a tratti ieri e stamattina dai modelli.
- Torna il Meteo Game!!! 1^ scommessa 2024
Si torna a scommettere su Linea Meteo! Dopo alcuni anni di pausa è giunto il momento di riprendere in mano le redini del meteo-game e di vedere come ce la caviamo con la previsioni di fenomeni meteo puntuali
Si comincia con un classico del meteoappassionato: il tempo di Natale
Come riferimento avremo il radiosondaggio di Pratica di Mare (quindi vicino Roma) e ci sarà da azzeccare la temperature rilevata dallo stesso alle 00z del 25/12/2024: cioè quando passa Babbo Natale
Entriamo nei i dettagli della scommessa:
[cell class=spoiler][size=12][list][*]EVENTO: Isoterma ad 850hpa il 25/12/2024 alle ore 00z a Pratica di Mare
[*]DESCRIZIONE: Si tratterà di scommettere sulla temperatura rilevata dal radiosondaggio di PdM alle 00z del 25/12/2024 ...
- [MEDIO TERMINE] Dicembre 2024: Inizierà Veramente L'inverno?
Ci siamo ragazzi. Anche se negli ultimi anni dicembre non ci ha fatto sentire i "sapori" dell'inverno apro questo post con la speranza che questa volta si cambi decisamente rotta.
La fine di novembre ci riserva la prima irruzione fresco-fredda che avrà come target principale le regioni del centro sud con un fugace possibile coinvolgimento dell'Umbria e delle Marche meridionali; quota neve che si assesterà intorno agli 800-1000 mt., ma si tratterà di spolverate. Qualcosa in più sui rilievi abruzzesi e Appennino meridionale.
Eloquenti le due mappe sotto
Da domenica assisteremo ad un generale e veloce miglioramento con rinforzo dell'alta pressione e le temperature che guadagneranno diversi gradi.
A seguire, intorno al 3- ...
- Novembre 2024: Brutta Partenza, Poi?
Al momento non ci sono elementi che ci permettano di guardare con ottimismo al futuro, specie se ci concentriamo sull'aspetto termico che risulta -senza ormai stupire- costantemente sopra media. Anche le proiezioni che provano a spingersi più avanti nel tempo non ci danno segnali incoraggianti.
Partiamo col dire che la nostra sorte è, ormai da tempo e con una certa costanza, segnata dalla famosa "falla Iberica".
Dinamica da manuale avvenuta il 25/10, strappo meridiano dal flusso zonale, isolamento della goccia ed inizio dei problemi.
L'anticiclone Azzorriano, nel frattempo, si sposterà dall'Atlantico all'Europa centrale dove avrà i suoi massimi pressori e di geopotenziale, mentre noi rimarremo sul bordo meridionale non venendo direttamente coinvolti.
Arrivati a questo punto i cutoff saranno ben 2 tra oceano atl ...
- Modelli Ottobre 2024 - Continuerà l'instabilità?
Buonasera a tutti!
Mancano pochi giorni alla chiusura di un settembre veramente estremo, passato da una prima decade caldissima ad una seconda molto fresca e piovosa, con anche un ennesimo evento alluvionale tra Emilia Romagna e Marche.
La terza decade è stata simile alla seconda ma meno fresca, proseguendo comunque un trend instabile/perturbato con brevi pause.
Ottobre inizierà piuttosto stabile, con un campo GPT e pressorio in generale ripresa dopo la perturbazione di questi giorni.
Dall'immagine si nota, però, che la situazione non è minimamente bloccata sulla stabilità, anzi. Infatti, sembra proprio che quella goccia fredda tra Benelux e Gran Bretagna possa interessarci nel momento immediatamente successivo a questa carta.
Il pattern atlantico vede, infatti, un paio di LP a nord delle Azzorre che concorrono a mantenere una cella di HP tra Islanda ed isole britanniche. Ciò, unito all'HP di blocco ad est, sarebbe ...
- Rischio Alluvionale In Romagna e Marche?
Previsioni personali per la Romagna dal 17 al 20 settembre 2024 compresi.
Premessa.
La situazione attuale, rispetto al maggio 2023, è molto diversa.
Lo scorso anno venivamo da una prima, anche se più localizzata, alluvione (2-3 maggio), durante la quale, anche a causa dei terreni secchi, tutta l'acqua si era riversata nei fiumi, riempiendoli.
Quest'anno, invece, i fiumi sono molto più bassi ed i terreni ben pronti a ricevere acqua, visto che sono bagnati.
L'anno scorso, inoltre, il grosso della pioggia era sui rilievi (specie forlivesi e ravennati), perciò tutta l'acqua si riversò sui fiumi: quest'anno, invece, il massimo della pioggia si avrà un po' in Appennino ed un po' sulla costa, limitando, parzialmente, il rigonfiamento dei fiumi.
Infine, i modelli matematici, a differenza dello scorso anno (nei quali erano tutti concordi con precipitazioni spaventose con gli accumuli maggiori sull'Appennino forlivese e ravennate), quest'anno sono ancora molto "indec ...
- [MEDIO TERMINE] Modelli Settembre - Finirà Questo Caldo?
Arrivati alla fine di un agosto tra i più caldi in assoluto se non il più caldo di sempre, andiamo a dare un'occhiata a cosa ci aspetta per settembre: Mese che meteorologicamente parlando significherebbe autunno ma che negli ultimi anni ha assunto sempre più i connotati di mese prettamente estivo.
Nei prossimi giorni assisteremo ad un po' di instabilità diffusa che potrebbe produrre qualche temporale a macchia di leopardo e per i quali rimane difficile trovare la giusta localizzazione. Ma tutto ciò sarà solo un brevissimo intermezzo prima di una nuova vampata calda attesa per il fine settimana, quando le temperature torneranno ad assestarsi sui quei 4-5° in più della media del periodo.
Gli spaghi da questo punto di vista sono eloquenti
I primi giorni di settembre non sembrano voler cambiare rotta tant'è che la mappa delle anomalie parla molto chiaro
...
- Modelli Agosto - Per Quanto Durerà La Canicola?
Buongiorno e buona domenica a tutti!
Il destino di questi ultimi 4 giorni di luglio 2024 sarà segnato dall'ondata di caldo che, a parte una relativa pausa nella settimana passata, prosegue indisturbata dai primi del mese. L'unica differenza sarà data da una leggera influenza di correnti orientali che dovrebbero abbassare le isoterme sul lato adriatico come si vede dalle carte qui sotto.
Agosto pare però iniziare in maniera leggermente diversa. Già il primo giorno del mese venturo, infatti, si vede una concordanza dei modelli nel prevedere un lieve calo GPT dovuto ad una maggiore influenza dell'aria atlantica.
Abbassamento GPT che si dovrebbe fare più consistente nelle 24h successive, con l'ingresso di una vera e propria perturbazione dal Rodano. Quest'idea c'è in tutto il modellame anche se con modalità leggermente diverse tra un modello ...